Piombino (LI) – Il 9 maggio 2022 a Palazzo Appiani, convegno organizzato da Area 57 Onlus alla presenza del Sindaco di Piombino Francesco Ferrari e S. E. l’Ambasciatore della Repubblica d’Armenia in Italia Tsovinar Hambardzumyan.
Sono intervenuti: la giornalista e scrittrice Letizia Leonardi che ha affrontato il tema de “Il genocidio armeno: la tragedia che ha segnato un intero popolo e il grande poeta Yeghishe Charents”; a seguire l’editore, docente e fotografo Andrea Ulivi che è intervenuto sul tema “Visioni d’Armenia. Lo Spirito della terra”, e la danzatrice, coreografa e direttrice artistica di Versiliadanza Angela Torriani Evangelisti che ha illustrato al pubblico “La bellezza di un incontro. Un sodalizio teatrale”.
Qui sotto il video integrale, a cura di “Corriere Etrusco TV” che ringraziamo per la cortese disponibilità.
Piombino (LI) – Si è concluso il programma di dibattiti sul “Capodanno Toscano 2022” organizzato dall’associazione area 57 ONLUS, con la collaborazione della testata Corriere Etrusco e con la compartecipazione del Consiglio regionale della Toscana.
Il primo appuntamento del “Capodanno toscano 2022” ha affrontatto il tema dell’Annunciazione nell’arte della Cinematografia, con una conferenza tenuta dal Professore e critico cinematografico Fabio Canessa.
«L’ANNUNCIAZIONE NELL’ARTE CINEMATOGRAFICA» CON FABIO CANESSA
Il secondo appuntamento con il prof. Giovanni Cipriani dell’Università degli Studi di Firenze, ha affrontato il tema de «Il calendario fiorentino: vita quotidiana nella Toscana del cinquecento».
«IL CALENDARIO FIORENTINO. VITA NELLA TOSCANA DEL 500» CON IL PROF. CIPRIANI
Il terzo appuntamento sul tema «Maria, dall’Annunciazione alla Pentecoste», è stato tenuto dalla Professoressa Anna Maria Giorgi, introdotta dal dott. Giuseppe Trinchini, direttore del Corriere Etrusco.
«MARIA, DALL’ANNUNCIAZIONE ALLA PENTECOSTE» CON ANNA MARIA GIORGI
REGIONE TOSCANA: 25 MARZO, RINASCE IL CAPODANNO TOSCANO
A Marzo 2015 il Consiglio Regionale ha introdotto la ricorrenza del “Capodanno toscano” (o per meglio dire “Capodanno dell’Annunciazione”) per ricordare che fino al 1749, in Toscana, l’anno civile iniziava il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa cattolica aveva collocato per l’appunto la festa dell’Annunciazione, in corrispondenza del nono mese antecedente la nascita di Gesù.
Nel 1582 entrò in vigore il calendario gregoriano che fissava l’inizio dell’anno al 1º gennaio, ma Pisa ed altre città toscane (quali ad esempio Firenze, Lucca, Prato e Siena) continuarono a considerare il 25 marzo come il loro Capodanno. In particolare a Pisa, fin dal Medioevo, si è consolidata la ricorrenza di celebrare l’“annus pisanus” che iniziava in quella data e terminava il 24 marzo seguente, una tradizione che si è tramandata fino ai giorni nostri.
Il calendario pisano restò in vigore per secoli anche nelle terre che ricadevano in qualche modo sotto l’influenza della Repubblica di Pisa: ciò avvenne fino a quando, nel novembre 1749, il Granduca Francesco III di Lorena emise un decreto che fissava anche per la Toscana il 1º gennaio come data iniziale dell’anno civile, uniformandosi a quanto già in vigore nel resto d’Italia e d’Europa.
Lo stato pisano si adeguò quindi all’uso del calendario gregoriano come il resto della Toscana.
Proprio per ricordare questa antica traccia della storia toscana, il Consiglio Regionale ha deciso di affiancare alla celebrazione varie iniziative promosse dai territori attraverso un bando per sostenerne la realizzazione e valorizzare al tempo stesso il lavoro delle tante realtà associative, culturali e sociali presenti nella nostra regione. L’obiettivo è quello, insieme, di tenere ben saldi le radici della nostra storia ma, come ben simboleggiato dal Pegaso, dispiegare anche le ali così da poter spiccare il volo verso il futuro. Conoscere e ricordare il nostro patrimonio culturale e storico è indispensabile per la crescita culturale, economica e sociale di ciascuno di noi. E ricordare chi siamo e da dove veniamo è un patrimonio che sarà sempre in grado di arricchirci come singoli cittadini e come comunità della Toscana.
La Settimana Armena si terrà a Piombino (LI) da domenica 8 e fino al 16 maggio nelle sale di Palazzo Appiani in Piazza Bovio. L’iniziativa organizzata dall’Associazione Area 57 Onlus con ilpatrocinio e la collaborazione dell’Amministrazione Comunale, ha come scopo quello di approfondire la storia di quanto successo al popolo armeno, perpetrato dai Giovani Turchi, a partire dal 1915.
Aprirà il programma degli eventi, domenica 8 maggio alle 17.00 a Palazzo Appiani, l’editore, docente e fotografo fiorentino, Andrea Ulivi, fondatore di diverse case editrici, direttore dell’Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij e direttore e docente della Scuola di Editoria di Firenze. Ulivi proporrà una mostra dal titolo “Della mia dolce Armenia”, titolo di una delle più note poesie del grande poeta armeno Yeghishe Charents. Una serie di immagini, un viaggio fotografico nell’affascinate e martoriata terra di Armenia. La mostra resterà aperta fino al 16 maggio, ogni giorno dalle 17.00 alle 19.00, salvo prenotazioni in orari diversi (ai numeri 338 8991771 – 373 7340760) per soddisfare anche le esigenze di scolaresche e gruppi.
Il 9 maggio, dalle 8.30 alle 13.30 l’autore Andrea Ulivi sarà a disposizione dei visitatori, su prenotazione, per illustrare la mostra alle scolaresche.
Il pomeriggio, alle 17.00 si terrà la conferenza: “IL RICONOSCIMENTO DEL GENOCIDIO ARMENO e il 125° anniversario dalla nascita del poeta nazionale armeno Yeghishe Charents” con i saluti iniziali del presidente dell’Associazione Area 57 Rosanna Esposito, del Sindaco Francesco Ferrari, del Vice Sindaco Luigi Coppola, dell’Assessore all’Istruzione e alle politiche giovanili Simona Cresci e di S. E. l’Ambasciatrice della Repubblica d’Armenia in Italia Tsovinar Hambardzumyan. Interverranno la giornalista e scrittrice Letizia Leonardi che parlerà de “Il genocidio armeno: la tragedia che ha segnato un intero popolo e il grande poeta Yeghishe Charents”. Prenderà poi la parola Andrea Ulivi con le sue “Visioni d’Armenia. Lo Spirito della terra”. Sarà poi la volta della danzatrice, coreografa e direttrice artistica di Versiliadanza Angela Torriani Evangelisti che affronterà il tema de “La bellezza di un incontro. Un sodalizio teatrale”. Concluderà la serata la visita alla mostra fotografica alla presenza dei relatori e delle istituzioni.
L’11 maggio, sempre alle ore 17.00 a Palazzo Appiani, Letizia Leonardi terrà la conferenza: “Mayrig: una famiglia scampata al genocidio armeno”.
Un’altra vera e toccante storia si potrà ascoltare il 14 maggio, alle 17.00 nella conferenza: “Storia vera di un figlio della diaspora” sempre con Letizia Leonardi che racconterà la svita di Kevork Orfalian, scritta nel libro “Destino Imperfetto”, pubblicato da CSA Editrice.
Il 15 maggio ci sarà l’Incontro, alle ore 17.00 nella sala di palazzo Appiani, con lo scrittore armeno Arthur Alexanian che presenterà il suo ultimo libro “Il calice frantumato” introdotto dalla giornalista Letizia Leonardi.
La Settimana Armena si concluderà il 16 maggio con chi l’ha aperta: Andrea Ulivi e la sua Dolce Armenia, che sarà presente, a disposizione del pubblico dalle 9.30 alle 13.30.
Si ricorda che tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito. _________________________
Per ulteriori approfondimenti su alcuni dei partecipanti che hanno già confermato la loro presenza:
Piombino (LI) – Lunedì 11 aprile 2022 alle ore 16.00, presso la sala conferenze della Parrocchia dell’Immacolata a Piombino (Sala Padre Giustino Senni/Sala grigia), si terrà il primo dei tre appuntamenti di quest’anno organizzati da Area 57 Onlus sul “Capodanno dell’Annunciazione 2022” con una conferenza, della Professoressa Anna Maria Giorgi, docente emerito di Sacra Scrittura, dal titolo “La figura di Maria dall’Annunciazione alla Pentecoste”.
L’iniziativa, che si inserisce nel calendario delle Celebrazioni sostenute dal Consiglio Regionale per il Capodanno Toscano, sarà presentata dal direttore del Corriere Etrusco Giuseppe Trinchini.
Anna Maria Giorgi: Laureata in pedagogia presso l’Università degli Studi di Firenze ha conseguito il dottorato in teologia presso la pontificia Università lateranense. Ex dirigente scolastica, è docente emerito di Sacra Scrittura presso l’Istituto superiore di Scienze religiose della Toscana.
#CapodannoToscano @CRToscana
______________________________________
Per ulteriori informazioni: http://www.consiglio.regione.toscana.it/default?nome=capodanno_toscano
E’ convocata per il giorno 13 agosto 2021 in prima conocazione alle ore 18.30 e in seconda convocazione il giorno 14 agosto sempre alle ore 18.30, presso la sede legale dell’ssociazione in Via Ruffilli 6/A l’assemblea dei soci di Area 57 ODV per l’approvazione del bilancio 2020 dell’associazione, e alcune comunicazioni ai soci di Area 57 Onlus.
ORDINE DEL GIORNO:
RATIFICA DEL VERBALE DEL 25 GIUGNO 2021;
COMUNICAZIONI DEL PRESIDENTE
APPROVAZIONE BILANCIO 2020
VARIE ED EVENTUALI
Si prega i signori soci di rispettare la massima puntualità.
Piombino (LI) – L’azienda Atm da il proprio contributo per la ripartenza del turismo e la ripresa economica della Val di Cornia con un progetto mirato alla sicurezza dell’utenza sui bus Tiemme con una iniziativa volta a migliorare i servizi offerti agli utenti, incrementando la percezione di sicurezza ed efficienza anche in fatto di norme anti-Covid.
Si tratta di “Servizi Sicuri in Bus”, questo è il nome dell’iniziativa, il cui obiettivo è quello di supportare lo svolgimento dei servizi di trasporto dedicati alle spiagge del territorio nei mesi di Luglio e Agosto, in modo da prevenire situazioni di criticità che si potrebbero verificare nel contesto del rispetto delle normative vigenti anti-Covid. Con questo intento saranno attivate una serie di azioni mirate sia al monitoraggio del rispetto delle norme di distanziamento, sia ad attività di informazione e assistenza alla clientela.
“L’obiettivo è quello di dare un nostro contributo nel sostenere la ripartenza, cercando di migliorare ulteriormente i servizi offerti ai turisti e alla popolazione residente nei casi che potrebbero presentare alcune criticità legate al maggior afflusso di utenza. – ha spiegato il vice presidente di Tiemme Gianmarco Mancini – Dall’insieme combinato di queste azioni per i servizi legati al territorio nel periodo estivo si otterrà un importante risultato nel miglioramento della percezione di sicurezza ed efficienza dei servizi stessi”.
L’iniziativa è attivata in collaborazione con il supporto ed il personale di Area 57, realtà di volontariato del territorio che coinvolgerà figure debitamente formate, le quali saranno presenti dal lunedì al sabato in determinate fasce orari mattutine e pomeridiane, alle principali fermate bus e i principali nodi di interscambio delle linee mare dell’area Val di Cornia, così da garantire prevenzione verso il formarsi di possibili assembramenti di utenza, nonché supporto nella distribuzione di materiale informativo e raccolta di eventuali suggerimenti utili.
RENDICONTO ECONOMICO FINANZIARIO DELLA MANIFESTAZIONE CAPODANNO TOSCANO 2021.
SPESE SOSTENUTE
IMPORTO
Acquisto di beni strumentali non durevoli
Canone di locazione per l’utilizzo di locali, impianti o strutture
800,00
Allestimento dei locali, impianti e strutture, scenografie, montaggio e smontaggio (non sono ammissibili spese sostenute per l’acquisto di beni strumentali)
Pubblicità (inserzioni, manifesti, stampe, video)
Servizi editoriali e tipografici per la stampa di volumi
Premi e riconoscimenti
Compensi per relatori, artisti ed esperti, la cui prestazione fa parte del programma approvato e relative spese di viaggio, vitto ed alloggio
180,00
Diritti SIAE
Altre spese ammissibili, connesse all’iniziativa, (non ricomprese nell’elenco di cui ai punti 1-8) (specificare nel dettaglio)
TOTALE PARZIALE
980,00
Organizzazione e segreteria (rendicontabili forfettariamente nella misura massima del 10% del totale delle spese ammissibili, solo ed esclusivamente per le istituzioni sociali private).
98,00
Altre spese non ammissibili a compartecipazione (specificare) ____________________________________________________________
TOTALE GENERALE
1078,00
RISORSE ECONOMICHE
risorse economiche stanziate dal richiedente
215,60
compartecipazione finanziaria concessa dal Consiglio regionale
862,40
contributi economici concessi da altri soggetti pubblici (specificare) ______________________________________________________________
contributi economici concessi da soggetti privati (specificare): ______________________________________________________________
Piombino (LI) – Giovedì 25 marzo 2021 alle ore 17.30, presso la sala conferenze della Parrocchia dell’Immacolata a Piombino, si è tenuto il primo dei tre appuntamenti organizzati da Area 57 Onlus e Corriere Etrusco sul “Capodanno Toscano” con una conferenza, della Professoressa Anna Maria Giorgi, dal titolo “L’Annunciazione: dimensione storica della Rivelazione biblica”.
All’iniziativa, che si inserisce nel calendario delle Celebrazioni sostenute dal Consiglio Regionale della Toscana per il Capodanno Toscano, ha partecipato anche lo storico locale Mauro Carrara, ed è stata presentata dal direttore del Corriere Etrusco Giuseppe Trinchini.
Piombino (LI) – A Marzo 2015 il Consiglio Regionale ha introdotto la ricorrenza del “Capodanno toscano” (o per meglio dire “Capodanno dell’Annunciazione”) per ricordare che fino al 1749, in Toscana, l’anno civile iniziava il 25 marzo, giorno in cui la Chiesa cattolica aveva collocato per l’appunto la festa dell’Annunciazione, in corrispondenza del nono mese antecedente la nascita di Gesù. Per questo Area 57 Onlus in collaborazione con la testata Corriere Etrusco organizza un ciclo di incontri per far conoscere la storia del Capodanno Toscano, l’Annunciazione del Signore, e gli usi e costumi di alcune città della nostra regione che ne facevano uso fino al 1700.
Giovedì 25 marzo alle ore 17.30, presso la sala conferenze della Parrocchia dell’Immacolata a Piombino, si terrà il primo dei tre appuntamenti organizzati sul “Capodanno Toscano” con una conferenza, tenuta dalla Professoressa Anna Maria Giorgi, dal titolo “L’Annunciazione: dimensione storica della Rivelazione biblica”.
All’iniziativa, che si inserisce nel calendario delle Celebrazioni sostenute dal Consiglio Regionale della Toscana per il Capodanno Toscano, parteciperà anche lo storico locale Mauro Carrara, e sarà presentata dal direttore del Corriere Etrusco Giuseppe Trinchini.
Sarà possibile seguire la Conferenza in differita a partire dalle ore 20.30 sul sito internet www.area57.it, sulla testata www.Corriereetrusco.it, e sulle pagine YouTube e Facebook del Corriere Etrusco, nonché sui principali gruppi social.
Curriculum della professoressa Anna Maria Giorgi:
Laureata in pedagogia presso l’Università degli Studi di Firenze ha conseguito il dottorato in teologia presso la pontificia Università lateranense.
Ex dirigente scolastica e docente di Sacra Scrittura, è da alcuni anni direttrice dell’ufficio catechistico della diocesi di Massa Marittima Piombino e responsabile dell’edizione locale della testata “Toscana Oggi”. E’ docente emerito dell’Istituto superiore di Scienze religiose della Toscana.
E’ convocata per il giorno 29 marzo in prima conocazione alle ore 18.30 e in seconda convocazione il giorno 30 marzo sempre alle ore 18.30, presso la sede legale dell’ssociazione in Via Ruffilli 6/A per l’approvazione del nuovo statuto per il passaggio da ONLUS ad ODV.
ORDINE DEL GIORNO:
Approvazione nuovo statuto Area 57 Onlus;
Varie ed eventuali.
Si prega i signori soci di rispettare la massima puntualità.